Termostato - umidostato di zona radio
-
DESCRIZIONE
Caratteristiche generali0
Termostato – umidostato di zona radio, permette la visualizzazione e la regolazione di temperatura e umidità della zona in cui è installato, comunicando al cronotermostato CH180WIFIRL i relativi comandi.
- Gestione riscaldamento, raffrescamento e
umidoregolazione di zona; - Kit completo di base quadrata o rettangolare;
- Scala di regolazione temperatura: 2 ÷ 30 °C
- Password di blocco pulizia schermo;
- Display positivo e retroilluminazione bianca;
- Frequenza di trasmissione in banda ISM: EU868;
- Grado di protezione IP32
Caratteristiche elettriche- Alimentazione: 2 batterie 1.5V formato AA (stilo)
- Gestione riscaldamento, raffrescamento e
-
VANTAGGI
0
Termostato – umidostato di zona radio, permette la visualizzazione e la regolazione di temperatura e umidità della zona in cui è installato, comunicando al cronotermostato CH180WIFIRL i relativi comandi.
Vantaggi -
SPECIFICHE TECNICHE
COD. Alimentazione Scala di regolazione temperatura Montaggio Grado di protezione C830RL 2 batterie alcaline AA 1.5V 2 ÷ 30 °C a parete IP32 -
NORMATIVE E INSTALLAZIONE
Normativa
- Rispondente alla Direttiva 2014/53/UE (RED)
Installazione e funzionamento■ BASE QUADRATA: Montaggio a parete o a incasso in scatola tipo 500 e 502 ad una altezza di circa 1,5 m dal pavimento in posizione idonea a rilevare correttamente la temperatura dell’ambiente.
■ BASE RETTANGOLARE: Montaggio a parete o a incasso in scatola tipo 503 ad una altezza di circa 1,5 m dal pavimento in posizione idonea a rilevare correttamente la temperatura dell’ambiente.
Il termostato-umidostato ambiente C830RL, svolge la funzione di sonda ambiente di zona, visualizza le impostazioni correnti di temperatura e umidità della zona in cui è installato, e consente di modificarne temporaneamente le impostazioni, come la regolazione dei set-point di temperatura e umidità. Nella gestione di impianti a pannelli radianti in funzionamento estivo, grazie anche al contributo della sonda a pavimento EC19 (opzionale), contribuisce alla regolazione puntuale delle temperatura ambiente consentendo lo spegnimento dell’impianto di raffrescamento al raggiungimento del valore limite di DewPoint e, contestualmente, l’attivazione del deumidificatore (se previsto).
- SCHEDA E DOCUMENTAZIONE
-
FAQ