Unità di calcolo per la contabilizzazione del calore - 2 tubi
-
DESCRIZIONE
Caratteristiche generali0
Unità elettronica per la contabilizzazione dell’energia termica in impianti di riscaldamento e di condizionamento e dei volumi dei contatori dell’acqua sanitaria fredda e calda.
Contabilizzare contemporaneamente: energia termica di un circuito di riscaldamento o raffrescamento, volume del contatore dell’acqua fredda sanitaria e volume del contatore dell’acqua calda sanitaria.
- L’unità di calcolo ECCM32 è in grado di contabilizzare contemporaneamente:
– energia termica di un circuito di riscaldamento o raffrescamento;
– volume del contatore dell’acqua fredda sanitaria;
– volume del contatore dell’acqua calda sanitaria. - L’unità ECCM32 è equipaggiata di una linea di comunicazione “M-Bus” filare e di una linea di comunicazione “Bus locale” filare con protocollo proprietario per consentire la consultazione dei consumi da parte dell’utenza tramite cronotermostato Fantini Cosmi CH141A-EC o sistemi HBES.
- Temp. ambiente di esercizio: +5 ÷ +55 °C
- Temp. Trasporto/immagazzinamento: -20 ÷ +55 °C
- Dimensioni: 141 x 77,5 x 47 mm
- Grado protezione: IP52
- Classe ambientale: A (E1, M1)
- Potenza massima 33000 kW con peso impulsivo <100, 330000 kW con peso impulsivo ≥100
- Campo misura temperatura: 2 ÷ 150°C (Θmin=2°C Θmax=150°C)
- Differenza di temperatura: 3 ÷ 148°C (ΔΘmin=3°C ΔΘmax=148°C)
- Commutazione riscald./raffresc.: in base al segno della differenza di temperatura tra le sonde (ΔΘ); comunque non avviene alcuna contabilizzazione di energia per -3°C < ΔΘ < +3°C
- Caratteristiche visualizzatore cristalli liquidi con 8 cifre, 19 ideogrammi e 2 cifre ausiliarie
- Unità di misura energia su LCD MWh (standard), configurabili kWh, MJ e GJ
- Tipo di sonde termo resistive Pt500
- Lunghezza max. cavi sonde 2,5m (standard), configurabile per 5m e 10m
- Tipologia cavi sonde non schermati
- Valore efficace corrente sonde < 72 µA (con misura ogni 30 secondi)
- Ingressi impulsivi 1 per il volume del circuito di riscal./raffr., 2 per i volumi acqua sanitaria
- Classe ingressi impulsivi IB (secondo norma EN 1434-2)
- Tipologia circuitale ingressi impulsivi pull-up da 1MΩ con riferimento a massa (morsetto GND), tensione +3,6V
- Compatibilità ingressi impulsivi misuratori con uscita impulsiva classe OA (uscita reed) e OC (open-collector)
- Frequenza max / Durata minima impulsi 5Hz – 100ms
- Lato d’installazione misuratore ritorno (standard), configurabile sull’andata
- Peso impulsivo 1 – 2,5 – 10 – 25 – 100 – 250 – 1000 – 2500 litri/impulso
- Fluido termovettore acqua (standard), configurabile per soluzione acqua e glicole
- Ingresso trigger per segnale test CMOS con pull-up interno 45kΩ, tensione 3,6V
- Uscita dati per test uscita dati di misura su M-Bus
- Interfaccia comunicazione M-Bus conforme EN 1434-3 con separazione galvanica
- Velocità di comunicazione M-Bus 2400 Baud (standard), configurabile anche a 300 o 9600 Baud
- Tipo cavo per connessione M-Bus cavo telefonico J-Y(ST) Y2 x 2 x 0,8mm²
- Interfaccia Bus locale conforme EN 13757-6, 2400 Baud, protocollo proprietario monodirezionale
- Tipo cavo per connessione Bus locale doppino 2 x 0,6mm² – lunghezza massima 50m
- Registrazioni periodi fatturazione 12 mensili fisse, 2 periodi con date programmabili (GG/MM)
- Registrazione anomalie/allarmi registro circolare di 4 eventi (tipo evento e data)
- Altre registrazioni portata massima del fluido termovettore e potenza massima
- Tipologia delle connessioni morsettiera estraibile a 14 poli, passo 5mm
Caratteristiche elettriche- Tensione nominale batteria: 3,6V
- Tipo di batteria: litio cloruro di tionile
- Formato batteria pacco preconfezionato (2xAA – capacità 5,4Ah – codice ricambio 1592269)
- Durata massima batteria: 10 + 1 anni, dipende dal tipo di utilizzo
- L’unità di calcolo ECCM32 è in grado di contabilizzare contemporaneamente:
- VANTAGGI
- SPECIFICHE TECNICHE
- NORMATIVE E INSTALLAZIONE
- SCHEDA E DOCUMENTAZIONE
- FAQ